È un servizio promosso da Anffas Onlus per rispondere al bisogno sempre più espresso dalle famiglie di avere uno spazio a loro dedicato riguardo alle principali tematiche legate alla disabilità infantile e adulta.
È uno spazio di ascolto, orientamento e sostegno rivolto a Genitori, Famigliari, Tutori o Amministratori di Sostegno di persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Offre consulenza anche agli operatori dei servizi territoriali (scuole, servizi socio-sanitari, ecc.).
È un servizio gratuito rivolto a chiunque ne faccia richiesta, indipendentemente dall'essere soci Anffas.
Cosa offre il SAI?
Informazione ed approfondimenti sulle leggi in tema di disabilità:
• Accertamento della condizione di invalidità civile e della condizione di handicap (L. 104/1992);
• Benefici economici conseguenti all’avvenuto riconoscimento della condizione di invalidità civile;
• Prestazioni previdenziali (permessi retribuiti, congedi) per chi assiste un proprio famigliare con disabilità;
• Agevolazioni fiscali in favore della persona con disabilità e dei suoi famigliari;
• Protezione giuridica della persona con disabilità, ricorso per l'Amministrazione di Sostegno e rendicontazione
Ascolto, orientamento e sostegno sugli aspetti affettivi, relazionali, educativi e sociali che coinvolgono i famigliari di una persona, piccola o adulta, con disabilità:
• Comprendere la diagnosi formulata dagli specialisti nei primi anni di vita del proprio figlio e conoscere l’offerta dei servizi educativi e riabilitativi;
• Ripensare alla propria esperienza di coppia genitoriale dopo la nascita di un figlio con disabilità;
• Affrontare fasi delicate o complesse della crescita del proprio figlio;
• Conoscere l’iter per l’inserimento a scuola, il sostegno educativo e scolastico, il servizio di trasporto e tutto ciò che favorisce l'inclusione scolastica del minore;
• Conoscere le opportunità formative e occupazionali presenti sul proprio territorio;
• I servizi ludico-ricreativi per l'infanzia
• I servizi di sollievo al carico di cura
Orientamento e sostegno nei contatti con le Istituzioni del territorio (Comuni, ASL, Aziende Ospedaliere, ecc.)
• Informazione sui servizi esistenti e collaborazione con essi per una presa in carico efficace della persona con disabilità;
• Facilitazione all'accesso ai servizi e mediazione nei casi di conflitto con le istituzioni
Lo sportello SAI? si trova a Melegnano, presso il centro socio culturale nel piazzale d'onore del castello e riceve su appuntamento il lunedì dalle ore 13.30 alle ore 17.30
L'appuntamento può essere richiesto scrivendo una mail a sociale@anffasmelegnanosem.it o tramite whatsapp al numero 3454685806.