La Comunità Socio Sanitaria (CSS) di Melegnano, accreditata dalla Regione Lombardia per 10 posti si rivolge a persone con disabilità intellettiva e relazionale con un certo grado di autonomia e per i quali è arrivato il momento della vita indipendente.
È parte integrante del “Progetto globale di Vita - Durante Noi – Dopo di Noi“, promosso da Anffas onlus di Varese per garantire stabili punti di riferimento e forme di convivenza positiva per i disabili e per i loro famigliari.
La Comunità è organizzata in una zona notte composta da 4 camere e 4 bagni attrezzati; una zona giorno costituita da un ampio soggiorno, sala pranzo, una cucina; una zona servizi composta da lavanderia, bagno del personale e magazzino. All’esterno è circondata da un'area verde.
La predisposizione e la personalizzazione degli spazi privati avviene insieme all’ospite e alla sua famiglia. Sono promossi frequentemente gli incontri con la famiglia per raccogliere preziose informazioni per una migliore conoscenza della persona, per ottenere la condivisione sui contenuti e sugli obiettivi del progetto individualizzato e per mantenere rapporti significativi tra l’ospite ed i suoi familiari.
La struttura offre i seguenti servizi:
PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA
• Prestazioni di tipo igienico: bagni assistiti, igiene personale giornaliera
• Cura degli spazi dedicati all’ospite
• Assistenza all’alimentazione, agli incontinenti, per la deambulazione
PRESTAZIONI SOCIO – EDUCATIVE
Le attività socio-educative si sviluppano nelle seguenti aree specifiche:
• Progetto motorio: programma di acquaticità e programma di attività psicofisica in palestra e all’aperto
• Progetto occupazionale: coinvolgimento degli ospiti in attività manuali, diversificate e rapportate alle capacità dei singoli, con lo scopo di sviluppare un senso di partecipazione alla vita di comunità e di far percepire il “sentirsi utili”.
• Progetto espressivo, attraverso laboratori-atelier
Il Centro Diurno per Disabili (CDD) di Melegnano (MI), accreditato dalla Regione Lombardia per 21 posti, si rivolge a persone con disabilità intellettiva e relazionale che necessitano di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi.
Il Centro funziona tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. Sono previsti brevi periodi di chiusura in coincidenza con le vacanze estive e le festività natalizie. In base ai bisogni della persona, viene definito un progetto individuale in accordo con la famiglia ed i servizi invianti.
La struttura offre progetti di:
• Educazione al lavoro (orticoltura, servizio ecologico, economia domestica, giardinaggio) finalizzato al “sentirsi utili”
• Educazione espressiva (animazione musicale, narrazione, musicoterapica, attività di giornalismo, giochi, laboratori creativi, pet therapy) finalizzate al “sentirsi liberi”
• Educazione motoria (motricità in acqua, e in palestra, proposte motorie individualizzate sport in palestra e all’aperto) finalizzate al “sentirsi bene”
• Tempo libero (feste, occasioni di svago, vacanze ) finalizzate al “sentirsi allegri e tra gli altri“
Tutte le strutture del centro sono gestite dalla fondazione RENATO PIATTI onlus, ente del terzo settore presente nelle province di Varese e Milano con 17 centri residenziali, diurni e riabilitativi al fine di rispondere ai bisogni territoriali delle persone con disturbi intellettivi, neuromotori, dello spettro autistico e dell’età evolutiva.
MODALITÀ DI ACCESSO
La richiesta di inserimento ai centri (CDD/CSS/CSE) è formulata dalla famiglia, dal tutore o dall'amministratore di sostegno del disabile, preferibilmente attraverso la collaborazione con i servizi territoriali:
- Servizio Sociale comunale,
- Distretto Socio Sanitario della ASL – Area della disabilità, se la persona è maggiorenne
- UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), se nella fascia d’età 14-18 anni
I servizi coinvolti provvederanno a redigere con la famiglia il progetto di inserimento e ad inoltrare la richiesta presso la comunità.
CONTATTI Fondazione Renato Piatti
Via S. Francesco, 7 – 20077 Melegnano
Tel. 02 9839331
PEC: areasociale.pec@fondazionepiatti.org
Mail Referente Servizio Area sociale: emiliadamico@fondazionepiatti.it
Coordinatrice di struttura: Dott.ssa BARBARA SUDATI
Per ulteriori informazioni: fondazionepiatti.it